Garanzie
Un materiale resistente...
Ottima resistenza a flessione, compressione e trazione, ancor più se rapportata al basso peso. Il carico ammissibile è leggermente superiore ai normali calcestruzzi in compressione e decisamente superiore in trazione e flessione. Le strutture in legno presentano, inoltre, minori fenomeni di instabilità (carico di punta e flessione) rispetto all'acciaio.
Ridottissima sensibilità agli sbalzi termici: il coefficiente di dilatazione termica lineare è circa un terzo di quello dell'acciaio, con la dilatazione effettiva risultante che è sempre inferiore al valore teorico perché parzialmente compensata dal ritiro dovuto alla diminuzione di umidità interna che accompagna l'incremento della temperatura.
Freno Vapore
Facilità di lavorazione: si possono realizzare collegamenti ed incastri di notevole precisione e bellezza sia in prefabbricazione che in caso di lavorazioni a piè d'opera.
... isolante
Ottimo isolamento termico: a parità di spessore la conduzione termica del legno di un abete, ad esempio, è un terzo di quella del laterizio forato, un decimo del calcestruzzo e solo tre volte superiore alla lana di vetro. Una struttura in legno, inoltre, non crea mai ponti termici.
Buon comportamento al fuoco: il legno garantisce un'ottima resistenza al fuoco, non è mai la causa prima di un incendio e non sviluppa gas tossici. Aggredito dal fuoco, si consuma alla velocità di ca. 1 mm al minuto ed è in grado di continuare a reggere il carico, indipendentemente dalla temperatura raggiunta dall'incendio, fino a che la sollecitazione sulla sezione superi i valori di rottura. Il basso coefficiente di dilatazione termica, inoltre, limita notevolmente le spinte esercitate sui muri perimetrali dalle travature e quindi i rischi di crollo.
Isolamento acustico: un impiego appropriato del legno può risultare di grande ausilio per risolvere problemi di insonorizzazione: le travi, per la loro minore rigidezza, trasmettono alla struttura ed ai serramenti una quota di vibrazioni (e quindi di energia sonora) inferiore rispetto a calcestruzzo e acciaio.
... durevole
Inattaccabilità all'aggressione chimica e ambientale: il legno contrariamente ai metalli, trovandosi in totale equilibrio con l'ambiente, è dotato di un'ottima resistenza alla corrosione e alle variazioni climatiche. La condizione indispensabile è la corretta scelta del legname in relazione all'ambiente cui è destinata la struttura.
Durata nel tempo: i tetti in legno garantiscono un'elevata durata nel tempo grazie al ricorso a tecniche di produzione e trattamenti appropriati (impregnazione e verniciature antisettiche) e all'uso delle specie legnose che offrono le migliori garanzie di durata nel tempo.
Manutenzione minima: elevata durata nel tempo significa anche ridotti costi di manutenzione, ordinaria o straordinaria, che sono invece spesso indispensabili per strutture in acciaio (controlli della corrosione, trattamenti antiruggine e tinteggiature).
... ecologico
Sostenibilità: Il legno è ecologico in quanto unica materia prima naturale, rinnovabile, riciclabile ed a basso costo energetico..
Bio-edilizia: utilizzare il legno per la costruzione di un tetto è una scelta che rientra a pieno titolo in questa nuova filosofia, basata sull'utilizzo di materie prime naturali, non inquinanti, facilmente riciclabili, che non minano l’equilibrio ambientale. La bioedilizia esprime al meglio il rispetto per la natura, per l'uomo, per vivere in un mondo meno inquinato, libero da sostanze nocive, per la salute di tutti.