Benefici
... leggero
Ottimo per l'impiego in zona sismica: il legno, con una massa volumica mediamente cinque volte inferiore a quella del calcestruzzo ma con una resistenza alla compressione analoga, consente la realizzazione di strutture leggere, quindi con ridotta massa oscillante, che smorzano le sollecitazioni dinamiche derivanti dall'azione del sisma sull'edificio.
Ideale per le ristrutturazioni: laddove si intervenga su edifici storici, l'impiego di materiali leggeri quale il legno permette di limitare di molto i carichi permanenti, a tutto vantaggio del sovraccarico utile o permettendo un rinforzo delle strutture portanti meno invasivo e, soprattutto, più attinente alla struttura originaria.
Velocità di montaggio: consente un notevole livello di prefabbricazione ed un agevole trasporto. La struttura può, inoltre, immediatamente sostenere il carico di esercizio, senza i lunghi tempi di maturazione delle strutture in calcestruzzo.
... piacevole
Ottimo impatto ambientale e risultato estetico: le molte specie legnose che si possono usare in edilizia garantiscono una grande varietà di tonalità e colore, con una tessitura organica che nessun prodotto industriale può eguagliare.
Il calore degli interni: una struttura in legno a vista contribuisce a trasmettere, oltre ad un'immagine di leggerezza ed efficienza statica, una sensazione vitale di calore, comfort e benessere agli ambienti e a chi li abita: sono, questi, elementi impagabili per migliorare la nostra qualità della vita.